Sul requisito di specificità del patto di prova nel contratto di lavoro
La Suprema Corte, con sentenza n. 1099 del 14 gennaio 2022, è tornata a pronunciarsi sul patto di prova, che, ai sensi dell’art. 2096 c.c., può essere apposto al contratto di lavoro subordinato.
Tale patto deve risultare da atto scritto ad substantiam, precedente o contestuale all’assunzione, ed indicare in maniera precisa le mansioni assegnate al lavoratore, con la conseguenza che, in mancanza di questi due requisiti, deve considerarsi nullo il patto e definitiva l’assunzione.
La norma codicistica non fissa una durata massima della prova, che, normalmente, è stabilita dai contratti collettivi di lavoro; una durata massima (di sei mesi) è, però, indirettamente disposta dall’art. 10 della L. 604/1966, che, per i lavoratori in prova, prevede l’estensione della tutela contro i licenziamenti, quando l’assunzione diventa definita e, in ogni caso, quando siano decorsi sei mesi dall’inizio del rapporto
lavorativo.
Durante il periodo di prova, ciascuna delle parti può liberamente recedere, senza obbligo di preavviso, dal contratto, a meno che non sia convenuta una durata minima della prova.
Sul solco del consolidato orientamento giurisprudenziale – secondo cui la specifica indicazione delle mansioni che il lavoratore è chiamato a svolgere può essere operata anche per relationem, ovvero mediante rinvio alle declaratorie del contratto collettivo che definiscano le mansioni comprese nella qualifica d’assunzione, purché il rinvio sia sufficientemente specifico ovvero “fatto alla nozione più dettagliata
rispetto alla scala definitoria di categorie, qualifiche, livelli e profili professionali in esso contenuta” (Cass. 9597/2017; Cass. 16587/2017) – la recente pronuncia della Suprema Corte, nel ricordare che “la specificità è funzionale al corretto esperimento del periodo di prova e alla valutazione del relativo esito che deve essere effettuata in relazione alla prestazione e mansioni di assegnazione quali individuate nel contratto individuale’, ritiene legittima “una definizione mediante rinvio alla declaratoria del contratto collettivo, esclusivamente laddove il richiamo sia sufficientemente specifico e riferibile alla nozione classificatoria più dettagliata, sicché, se la categoria di un determinato livello accorpi una pluralità di profili, è necessaria l’indicazione del singolo profilo, mentre risulterebbe generica quella della sola categoria”.
ti potrebbe interessare
IL PRESTITO CONVERTIBILE IN SPAGNA: UNO STRUMENTO D’INVESTIMENTO FLESSIBILE
Pavia & Ansaldo Studio Legale Max Pacifici Il prestito convertibile è uno strumento di finanziamento che consente di trasformare i fondi prestati a una società in...
Cambiano le regole per il risarcimento dei danni in favore del lavoratore in caso di contratto di lavoro subordinato a tempo determinato dichiarato illegittimo
IOOS Studio Legale e Tributario Avv. Enzo Pisa Col decreto legge n. 131 del 16 settembre 2024, c.d. “Decreto Salva Infrazioni”, entrato in vigore il giorno successivo, il...
Minor Hotels Europe & Americas Delivers Strategic Growth with 52% Increase in Net Recurring Profit, Reaching EUR 141 Million Year-to-Date
Minor Hotels Europe & Americas announces exceptional financial performance for the first nine months of 2024, posting EUR 1,789 million in revenue, a 10.9% growth over the same period...